Belgio Europa

Cosa vedere a Bruxelles: 10 tappe imperdibili

Raramente o quasi mai si sente parlare di Bruxelles, una meta turisticamente meno ambita che non suscita particolari interessi. Nonostante ciò, è una capitale che non ha assolutamente niente da invidiare alle altre. Probabilmente la maggior parte delle persone la immagina come la città frenetica e trafficata, sede del Parlamento Europeo. Ma camminando per le vie del centro storico, ci si innamora subito di questa città dal fascino sfarzoso d’altri tempi. Ma cosa fare e cosa vedere a Bruxelles?

I suoi numerosi spazi verdi la rendono una città tranquilla, a misura d’uomo, dove passeggiare con il naso all’insù è particolarmente piacevole. Una capitale dove il moderno e l’antico convivono in modo naturale, dove l’arte e la cultura si respirano in ogni angolo. Dove è possibile gustare il cioccolato e le birre più buone del mondo. Bruxelles è sicuramente una città che saprà sorprendervi piacevolmente. Se volete scoprire il nostro itinerario di viaggio completo in questa magnifica capitale potete leggere il nostro articolo 6 Giorni a Bruxelles (e uno ad Amsterdam): itinerario di viaggio.

Cosa vedere a Bruxelles: 10 cose da non perdere

1. Grand Place e Ilot Sacré

Grand Place è il cuore pulsante della città, una delle piazze più scenografiche mai viste, circondata da bellezze architettoniche di inestimabile valore. Il solo rimanere incantati di fronte a così tanto splendore vale il viaggio a Bruxelles. In questa piazza si trovano alcuni degli edifici più importanti e imponenti della città, come l’Hotel de Ville, sede del municipio e gioiello architettonico più antico della capitale. Un altro palazzo degno di nota è la Maison du Roi che per molti anni fu la residenza dei monarchi, mentre oggi ospita il Museo della città.

Poco distante dalla piazza si dirama un labirinto di stradine e stretti vicoli del quartiere Ilot Sacré, il cuore antico di Bruxelles dichiarato patrimonio dell’umanità UNESCO. Questo quartiere è una vivace isola pedonale ricca di palazzi risalenti al ‘600-‘700 e animata da negozi, botteghe, ristoranti tipici e birrerie storiche. La cosa migliore è lasciarsi guidare dai profumi e colori e perdersi in questo dedalo di viette caratteristiche dove assaporare la vera essenza della città.

Cosa vedere a Bruxelles - I magnifici palazzi della Grand Place, la piazza principale

2. Delirium Café

Tra i vicoli dell’Ilot Sacré, vicino alla Grand Place, si trova la celebre birreria Delirium Café. Non c’è da stupirsi che gli amanti della birra di tutto il mondo adorino questo posto. Qui infatti, si possono gustare più di due mila birre provenienti da diversi paesi. Non potete uscire da questo tempio della birra senza aver assaggiato la Delirium Tremens (riconoscibile dall’elefantino rosa), a detta di molti la più buona del mondo!

L'insegna del Delirium Café, il famoso elefantino rosa di Bruxelles

3. Manneken Pis

Sempre nei pressi della piazza principale, si trova il Manneken Pis, o bambino che fa pipì, uno dei simboli di Bruxelles. Sono diverse le leggende che ruotano attorno a questa piccola statua di bronzo, ma una cosa è certa: il bambino è la piena rappresentazione dello spirito ribelle, ma allo stesso tempo spiritoso degli abitanti. Un’altra particolarità legata alla statua è il fatto che, in vari momenti dell’anno, venga vestito dall’amministrazione comunale con abiti originali donati da molti presidenti del governo in visita alla città. I diversi vestiti sono oggi custoditi all’interno del Museo della Città nella Grand Place. Non tutti sanno che oltre al Manneken Pis, sparsi nella città si trovano anche la Jeanneke Pis (la bambina che fa pipì) e lo Zinneke Pis (il cane che fa pipì).

Il Manneken Pis, simbolo di Bruxelles

4. Galeries Royales Saint-Hubert

A pochi passi dalla Grand Place è possibile attraversare le spettacolari Galeries Saint-Hubert, un grande passaggio commerciale lungo duecento metri realizzato a metà dell’ottocento. Oggi queste gallerie ospitano ristoranti e boutique di lusso, oltre a un cinema, un teatro e diversi appartamenti eleganti. Qui non troverete solo turisti, ma anche tanti abitanti del luogo che amano sorseggiare un caffè e passeggiare sotto il magnifico tetto di vetro. Al suo interno si trova anche la famosissima pasticceria di Pierre Marcolini, dove potrete gustare dei macaron che difficilmente riuscirete a dimenticare.    

Il tetto di vetro delle Galeries Royales Saint-Hubert nel cuore di Bruxelles

5. Mont des Arts e quartiere Sablon

Tra il palazzo reale e il centro storico svetta il Mont des Arts (Monte delle Arti), un complesso urbanistico costruito tra gli anni ’50 e ’60, dove hanno sede numerosi musei, lussuosi palazzi e raffinati giardini. Questa è appunto la zona artistica dei musei, dal Musée des Instruments de Musique, al Musée Royaux des Beaux-Arts, dal Musée d’Art Ancien, al Museo Magritte, dal Palazzo delle Belle Arti, alla Cinemateca Reale. Nella parte bassa del monte è possibile ammirare uno dei giardini più eleganti e scenografici della città. Salendo la scalinata, che dal giardino conduce alla zona dei musei, si può godere della vista più suggestiva di Bruxelles, uno scorcio tra la città alta e quella bassa, con la cupola del municipio che svetta sullo sfondo.

Poco lontano da questo luogo magnifico, si trova Place du Grand Sablon, circondata da palazzi signorili e dalla bellissima Eglise de Notre Dame du Sablon, dalla quale si dirama l’omonimo quartiere. Sablon è il quartiere degli antiquari più prestigiosi, dei gioiellieri e dei negozi di cioccolato. È molto frequentata dagli abitanti, soprattutto nel fine settimana, per fare acquisti o passeggiare tra gallerie d’arte e raffinati caffè.

Cosa vedere a Bruxelles - I giardini del Mont des Arts con la città bassa sullo sfondo

6. Palais du Roi

Nella parte alta della città ha sede il Palazzo Reale, uno degli edifici più famosi di Bruxelles. Nonostante i re non vi risiedano da più di un secolo, questo palazzo è ancora la sede della monarchia costituzionale belga. Oggi è il luogo dove il re si occupa di affari di stato e riceve vari ospiti internazionali. L’imponenza e l’eleganza della facciata non sono paragonabili agli splendidi corridoi e alle sale interne, ricche di ornamenti dorati e opere d’arte. Di fronte al Palais du Roi si estende il Parco di Bruxelles, l’antico terreno di caccia dei duchi, che venne trasformato in un bellissimo giardino alla francese. Si tratta del più grande parco pubblico nel centro di Bruxelles, costituito da grandi viali alberati e abbellito da statue e fontane danzanti.

Il viale del Parco di Bruxelles che conduce al Palais du Roi

7. Quartiere europeo

All’estremità opposta del Parco di Bruxelles, rispetto al Palazzo Reale, si dirama il quartiere europeo. Ma qui non si trovano solo le grandi sedi delle istituzioni europee, come la Commissione Europea o il Parlamento Europeo, questo infatti, è un quartiere apprezzato dalle famiglie per le ampie zone verdi. La zona più bella del quartiere è quella che si estende attorno a Place du Luxemburg ricca di ristoranti, caffè e birrerie.

Il Parlamento Europeo - Foto di Florian Pircher da Pixabay
Il Parlamento Europeo – Foto di Florian Pircher da Pixabay

8. Parc du Cinquantenaire

Nonostante questo parco sia poco conosciuto ai turisti, è un vero gioiello per la città. Costruito nel 1880 per volere del re Leopoldo II, per celebrare i cinquanta anni dell’indipendenza belga, si estende nella parte orientale del quartiere europeo. L’arco di trionfo sormontato da una quadriga in bronzo che ricorda la Porta di Brandeburgo, è la parte più caratteristica dell’intero parco. Attorno all’arco, a forma di ferro di cavallo, sono stati costruiti diversi edifici che accolgono oggi alcuni musei, come il Museo di Storia Militare, il Museo del Cinquantenario e l’Autoworld. Merita una menzione anche la Grande Moschea, una costruzione nascosta tra le fronde degli alberi che rappresenta il centro islamico di Bruxelles.

Cosa vedere a Bruxelles - L'arco di trionfo del Parc du Cinquantenaire

9. Quartiere Ixelles

Questo quartiere, non lontano dal centro storico, è il più caratteristico della capitale, una zona residenziale dove sono concentrati i più bei palazzi in stile Art Nouveau. Passeggiare lungo Avenue Louise, tra negozi di alta moda e grandi alberghi stellati, è un vero piacere per gli occhi. Ma ciò che merita assolutamente di essere esplorato è l’Etang d’Ixelles, uno stagno incorniciato da imponenti alberi dove si riflettono le lussuose facciate degli edifici che lo circondano.

I palazzi del quartiere Ixelles

10. Atomium

LAtomium è uno dei simboli di Bruxelles, una costruzione in acciaio che rappresenta un atomo di cristallo di ferro, costruito in occasione dell’Esposizione Universale del 1958. La struttura, alta ben 102 metri e composta da nove sfere collegate tra loro mediante tubi con scale meccaniche, si trova nel Parco Heysel ed è l’attrazione turistica più popolare della capitale. All’interno delle sfere si svolgono mostre ed esposizioni, alcune temporanee altre permanenti, così come concerti e conferenze, con un magnifico panorama sulla città e i dintorni. Ai suoi piedi si può fare un rapido tour attraverso l’Europa visitando il parco Mini-Europe.

L'Atomium, simbolo di Bruxelles

Se il nostro articolo ti è piaciuto non dimenticare di lasciare un commento o condividere sui social. A presto!

No Comments Found

Leave a Reply