Vi abbiamo già parlato di quanto sia sorprendente e meravigliosa la capitale spagnola. Ma oggi vogliamo soffermarci sul suo lato più artistico con una guida ai musei di Madrid. La città infatti, ospita alcuni dei musei e delle pinacoteche più importanti di Spagna, se non dell’intera Europa. Anche se non siete soliti perdervi tra quadri e tele, queste collezioni meritano assolutamente una visita. Di fronte a così tanta bellezza rimarrà stupito chiunque, anche chi di arte non capisce granché. Stiamo parlando infatti, di opere e artisti di fama mondiale, che hanno dato vita a un patrimonio artistico di inestimabile valore.
Nonostante a Madrid ci siamo più di quaranta musei, vi vogliamo presentare i più famosi. Stiamo parlando del Museo del Prado, il Centro de Arte Reina Sofìa e il Thyssen-Bornemisza. I tre maggiori musei d’arte si trovano lungo il Paseo del Prado. Si tratta di un lungo viale alberato conosciuto anche come Paseo del Arte, destinato al relax e alla cultura. In questo articolo quindi, vi guideremo tra i corridoi e le sale dei musei di Madrid per suggerirvi le opere da non perdere e offrirvi qualche consiglio per visitarli, anche gratuitamente.
Leggi anche “4 Giorni a Madrid: itinerario di viaggio“
Guida ai musei di Madrid: Prado, Reina Sofia e Thyssen-Bornemisza
Museo del Prado
Dove: Paseo del Prado
Prezzo: intero € 15,00, audioguida € 3,50. Ingresso gratuito dalle 18 alle 20 dal lunedì al sabato e dalle 17 alle 19 la domenica.
Il Museo del Prado è senza ombra di dubbio tra i musei di Madrid da non perdere. Oltre ad essere una delle pinacoteche più importanti e prestigiose del mondo. La sua collezione consente di dare uno sguardo all’evoluzione della pittura nel corso dei secoli. Permette di spaziare dall’arte romanica alla prima pittura spagnola, dai maestri italiani del XV secolo agli artisti spagnoli del XVI secolo, fino ad alcuni dipinti dell’arte fiamminga e tedesca.

Non ospita soltanto quadri, ma anche sculture, disegni, bozzetti preparatori, pietre decorative e mostre temporanee. Nonostante ciò, la maggior parte dei visitatori è attirata dalla collezione di opere spagnole più ricca al mondo. Maestri come Goya e Velàzquez sono i veri protagonisti dell’intero museo. Potreste restare al suo interno per un giorno intero e non riuscire comunque a visionare tutte le sue bellezze. Per questo motivo, di seguito, vi elenchiamo le opere più importanti da non perdere assolutamente e la loro posizione nel museo.
- “Davide e Golia” Caravaggio – Sala 6
- “La resa di Breda” Velàzquez – Sala 9a
- “Il trionfo di Bacco” Velàzquez – Sala 11
- “Las Meninas” Velàzquez – Sala 12
- Ritratti reali di Velàzquez – Sale 14 e 15
- Ritratto di Carlo V a cavallo di Tiziano – Sala 27
- “Le tre Grazie” Rubens – Sala 29
- “La maja desnuda e la maja vestida” Goya – Sala 36
- “Il Cardinale” Raffaello – Sala 49
- “Il giardino delle delizie” Bosch – Sala 56a
- “L’Annunciazione” Beato Angelico – Sala 56b
- “El dos de mayo e el tres de mayo” Goya – Sale 64 e 65
- “Saturno” (Pinturas Negras) Goya – Sala 67
- “Giuditta al banchetto di Oloferne” Rembrandt – Sala 76
- “L’aia o l’estate” Goya – Sala 85
Centro de Arte Reina Sofìa
Dove: Calle de Santa Isabel 52
Prezzo: intero € 10,00. Ingresso gratuito dalle 13:30 alle 19 la domenica e dalle 19 alle 21 il lunedì e dal mercoledì al sabato. Martedì chiuso.
Il Museo Reina Sofìa ospita la più grande e importante collezione di arte moderna e contemporanea della città. La raccolta di opere permette di intraprendere un viaggio tra gli artisti del primo Novecento fino agli anni ’80. Il fiore all’occhiello di questo centro artistico e culturale è senz’altro la “Guernica” di Picasso. L’opera, realizzata dal maestro del cubismo, nasce come protesta contro le atrocità del regime franchista sui civili in un villaggio basco.

Ma oltre a questo capolavoro, meritano di essere apprezzate anche le opere di Salvador Dalì e Joan Mirò. Un itinerario tra cubismo e surrealismo che vi lascerà a bocca aperta. A differenza del Museo del Prado, i dipinti del Reina Sofìa sono raggruppati per tema e corrente artistica e non per artista. Vi consigliamo comunque di iniziare la visita dal secondo piano, dove sono custodite le opere più note e di maggior valore estetico. Ecco alcuni dipinti da non perdere.
- “Uomo con pipa” Mirò – Sala 202
- “Il grande masturbatore” Dalì – Sala 205
- “Enigma infinito” Dalì – Sala 205
- “L’enigma di Hitler” Dalì – Sala 205
- “Donna in blu” Picasso – Sala 205
- “Guernica” Picasso – Sala 206
- “Ritratto” Dalì – Sala 207
- “Donna alla finestra” Dalì – Sala 207
- “Casa con palma” Mirò – Sala 209
- “Siurana, il cammino” Mirò – Sala 209
Museo Thyssen – Bornemisza
Dove: Paseo del Prado 8
Prezzo: intero € 12,00. Ingresso gratuito il lunedì dalle 12 alle 16.
Per concludere la nostra guida ai musei di Madrid troviamo il Thyssen-Bornemisza. Il museo, che chiude il cosiddetto “Triangolo d’oro dell’arte”, ospita una delle più straordinarie collezioni private del mondo. Al suo interno è possibile esplorare un’incredibile varietà di correnti artistiche e periodi storici. Si spazia dall’arte del XII-XV secolo ai maestri italiani e tedeschi del XVI secolo, dallo stile barocco del XVII e XVIII secolo alla pittura olandese e fiamminga del XVII secolo, sino a opere europee e americane del XIX secolo e a correnti più moderniste. Di seguito trovate alcuni capolavori da ammirare in questa magnifica cornice espositiva.

- “Ritratto di Enrico VIII” Holbein il Giovane – Sala 5
- “Paesaggio al tramonto” Van Gogh – Sala 32
- “Les vessenots” Van Gogh – Sala 32
- “L’amazzone” Monet – Sala 32
- “Disgelo a Vétheuil” Monet – Sala 32
- “Donna con parasole in giardino” Renoir – Sala 32
- “Ballerina inchinata” Degas – Sala 33
- “Conversazione sotto gli ulivi” Matisse – Sala 35
- “Sogno causato dal volo di un’ape un secondo prima del risveglio” Dalì – Sala 44
- “Mata Mua” Gauguin – Sala L
Se il nostro articolo ti è piaciuto non dimenticare di lasciare un commento o condividere sui social. A presto!
No Comments Found