Europa Spagna

Il Castillo de Gibralfaro a Malaga

Malaga è la seconda città più grande dell’Andalusia, detta anche la capitale della Costa del Sol. Oggi grazie alle numerose opere di riqualificazione del territorio, gode di un’ottima fama ed è diventata una delle mete predilette per i viaggi in Andalusia. Malaga è una città portuale molto viva che affianca efficienti servizi tipici di una località costiera alle bellezze delle attrazioni culturali. Il centro storico, quasi interamente pedonale, è l’ideale per fare rilassanti passeggiate tra stradine antiche, viali alberati chiusi al traffico e piazze sormontate da palazzi storici. Tra i musei e i monumenti della città spicca sicuramente il Castillo de Gibralfaro, un’antica fortezza che dall’alto dell’omonimo monte domina sulla città.

I malagueños sono così fieri della loro antica roccaforte da averla inserita sullo stemma e sulla bandiera della città. Il Castillo de Gibralfaro è una tappa irrinunciabile di una visita a Malaga, sia per l‘importanza storica che rappresenta, che per il suggestivo panorama che dai suoi 130 metri di altezza si apre su tutta la città. Da qui infatti, si può godere di una vista mozzafiato sul centro storico di Malaga, sul porto e sulla costa, sulla Plaza de Toros e, se la giornata è particolarmente limpida, si può scorgere anche la costa del Marocco. Grazie alla sua importanza per la città e alla posizione privilegiata, il castello durante il periodo estivo si trasforma in una location suggestiva per concerti, rassegne teatrali e spettacoli di vario genere, attirando migliaia di visitatori.

La plaza de Toros

Castillo de Gibralfaro: un po’ di storia

Il Castillo de Gibralfaro deve il suo nome alla fusione di due vocaboli stranieri, uno arabo Yabal (monte) e l’altro greco Faruh (faro). Come suggerisce il nome, fin dall’antichità, il monte veniva impiegato come torre di vedetta costiera. La fortezza venne ingrandita e trasformata in un vero castello fortificato nel XIV secolo dal re arabo Yusuf I. Il suo scopo era quello di proteggere l’Alcazaba, la cittadella, che era indifesa dai colli che la sovrastano. La posizione privilegiata infatti permetteva di scorgere in anticipo eventuali pericoli proveniente dal mare o dalla città. Le due strutture vennero collegate da un passaggio interno, la Coracha, che fungeva anche da muraglia difensiva. Nonostante per molti anni fu considerata inespugnabile, nel 1487, dopo un lungo assedio, venne conquistata dai Re Cattolici.

Visitare il Castello di Malaga

Lo spazio visitabile del Castillo de Gibralfaro è suddiviso in tre aree. Nella zona inferiore si trovano la Torre Bianca, le stalle e le aree dedicate alle truppe, con annessa armeria. Nella zona superiore invece, spiccano la Torre Mayor con i suoi 17 metri di altezza, i bagni e il Pozzo Airon, profondo 40 metri. Sempre in questa zona si trova anche il Centro di Interpretazione che ospita un’interessante mostra permanente che ripercorre la storia militare del castello. Sono infatti conservate le diverse divise militari degli uomini che nel passato vissero nella fortezza. Tutt’attorno, all’interno della cinta muraria, si può passeggiare o rilassarsi all’ombra degli alberi secolari, nei magnifici giardini esterni del castello.

Uno scorcio del Castillo de Gibralfaro

Informazioni utili

Il castello è facilmente raggiungibile dall’Alcazaba, infatti le due fortezze sono collegate da un passaggio esterno. Nonostante la passeggiata sia un po’ faticosa, soprattutto se visitate Malaga d’estate, verrete ripagati dalla vista. Percorrendo il Paseo Don Juan de Temboury e, proseguendo lungo il sentiero annesso, potrete ammirare scorci davvero suggestivi sulla città sottostante. Se invece non siete amanti delle camminate, potete tranquillamente raggiungere il castello con il bus numero 35 (€1,20) che parte da Alameda Principal e vi lascia proprio davanti all’ingresso. Anche in auto non ci sono problemi, in quanto è disponibile un ampio parcheggio gratuito.

La fortezza è visitabile tutti i giorni tranne il lunedì, giorno di chiusura. Gli orari di apertura del Castillo de Gibralfaro nel periodo invernale (1 ottobre – 31 maggio) sono dalle 9 alle 18, mentre nella stagione estiva (1 giugno – 30 settembre) dalle 9 alle 20. Il prezzo del biglietto è di €2,20, mentre il ridotto (per bambini fino ai 16 anni, studenti e anziani) è di €0,60.  Inoltre, è anche possibile acquistare un biglietto cumulativo per visitare sia il Castillo de Gibralfaro che l’Alcazaba al prezzo di €3,55. Se siete in città durante il fine settimana, ricordatevi che la domenica dalle 14 fino alla chiusura, la visita al castello è gratuita.

Le torri della cinta muraria del castello

Leggi anche “La tradizione del mercato coperto in Spagna

Se il nostro articolo ti è piaciuto non dimenticare di commentare o condividere sui social. A presto!

No Comments Found

Leave a Reply