Europa Spagna

Il flamenco a Cadiz: una lunga tradizione popolare

Cadice, o Cadiz in spagnolo, è una graziosa città costiera nel sud della Spagna, in Andalusia, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. La città, la più antica d’Europa, si snoda attorno al porto, fulcro pulsante della vita dei gaditano (i suoi abitanti). Caratteristico è anche il centro storico, un labirinto di viette colorate addobbate con migliaia di fiori profumati. Molto apprezzate sono le spiagge che si affacciano sulla Costa de la Luz, lunghe distese di sabbia fine e dorata spesso deserte. Cadiz è anche una cittadina molto allegra, ricca di locali e rinomata per la piacevole e contagiosa vita notturna: non a caso, il flamenco a Cadiz è un’istituzione.

I Barrio di Cadiz

Esplorando la città a piedi è impossibile non rimanere affascinati dalla sua bellezza e perdersi tra i suoi barrio. Il barrio è una fitta ragnatela ingarbugliata di piccoli vicoli e strette stradine, intervallate da una piazzetta caratteristica, su cui si affacciano graziose casette bianche. A Cadiz ci sono sono tre barrio principali che si contrappongono al resto della città. Il primo è il Barrio del Populo, il quartiere più noto, che si estende attorno alla magnifica cattedrale, dove perdersi è d’obbligo per apprezzarlo al meglio. Il secondo è il Barrio de la Vina, l’antico quartiere dei pescatori adorno di palme, che precede l’ingresso alla famosa Playa de la Caleta. L’ultimo è il Barrio de Santa Maria, un antico quartiere ricco di storia e arte, dove tra strade strette e tortuose e balconi abbelliti da gerani colorati, è nato il flamenco.

Cadiz - Barrio de Santa Maria

La cultura del flamenco

Il flamenco è la famosa e affascinante danza gitana. Nata proprio in Andalusia, è oggi diffusa come parte integrante della cultura e della tradizione musicale in tutta la Spagna. Il flamenco è una danza seduttiva che nasce dall’unione delle culture mediterranee tradizionali e dalle dure condizioni di vita dei gitani. Per questo ha diverse sfaccettature, sa essere allegra e solare, ma anche passionale o romantica e melanconica. Questa nobile arte si basa su alcuni punti fondamentali che la caratterizzano. I piedi che danno il ritmo, i passi veloci e nervosi, le braccia e le mani che si muovo con eleganza per marcare il dialogo e la sintonia tra i due danzatori.

Inizialmente il flamenco è nato come canto senza accompagnamento musicale, puramente passionale. Come una sorta di poesia cantata, con cui l’artista poteva esprimere in totale libertà i propri pensieri, sentimenti ed emozioni. Verso la metà dell’Ottocento viene introdotta la musica dal musicista gitano El Fillo. Da lì ebbe inizio l’epoca d’oro del flamenco e i gitani cominciarono a esibirsi nei locali. Oggi esistono più di cinquanta palos, gli stili musicali, classificati in base al ritmo, alla tonalità e alla melodia. Le canzoni hanno quindi stili diversi, possono essere sofferenti come i soleà, vivaci come le alegrìa, disperate come le siguiriya o gioiose come le bulerìa.

Ballerina di flamenco

Flamenco a Cadiz: El Pelicano

Assistere a uno spettacolo di flamenco a Cadiz è d’obbligo: sono numerosi i locali della città che offrono questo spettacolo. Noi vi suggeriamo di andare da El Pelicano, un locale frequentato dalla gente del posto affacciato sul mare. Qui ogni sera dopo le 22:30 si esibiscono diversi cantaores, i cantanti, accompagnati dalla loro chitarra e da una ballerina che esprime attraverso movimenti complicati ed eleganti l’essenza della canzone. Alla chitarra e alla danza si aggiungono anche gli jaleo (le incitazioni a voce) e i palmas (i battiti delle mani) degli spettatori. Prendere parte ad uno di questi spettacoli è assolutamente coinvolgente. Il flamenco a Cadiz e, nel resto della Spagna, non è solo un ballo tradizionale o un canto malinconico, è ritmo, passione e vita!

Leggi anche “Itinerario di viaggio: 10 giorni tra Valencia e Andalusia (parte 2)

Se il nostro articolo ti è piaciuto non dimenticare di lasciare un commento o condividere sui social. A presto!

No Comments Found

Leave a Reply