Budapest è la maestosa ed elegante capitale dell’Ungheria che sorge sulle rive del Danubio. La città, dallo stile tipico dell’est Europa, è divisa in due parti, Buda e Pest, proprio dal fiume che la taglia a metà. La zona collinare di Buda e quella pianeggiante di Pest sono unite dal celebre Ponte delle Catene. Budapest è una città ricca di storia, con una forte tradizione culturale; possiede anche una spettacolare architettura, con i suoi imponenti palazzi storici ricchi di fascino. Ma Budapest è anche la culla dei centri termali, conosciuti in tutto il mondo, e molto nota per la sua vibrante vita notturna, grazie ai ruins pub del quartiere ebraico. Ecco un itinerario per trascorrere 4 giorni a Budapest.
Volo
- Wizzair Milano Bergamo – Budapest 21/01/2015 – 24/01/2015 (€40,00)
Sistemazione
- Jimi Hendrix Guesthouse per 3 notti con colazione (€ 71,00)
4 Giorni a Budapest tra storia, architettura e ruins bar
GIORNO 1: atterriamo a Budapest intorno alle 10:00 e prendiamo un taxi per raggiungere l’albergo (€ 10,00). Dopo il check-in usciamo in direzione del centro per iniziare il nostro itinerario di 4 giorni a Budapest. Attraversiamo la via pedonale Vaci Utca, ricca di eleganti edifici di inizio Novecento che ospitano negozi e bar; dopo un giro tra questi palazzi ci dirigiamo verso il Ponte delle Catene per qualche foto. Restiamo in centro e visitiamo la Basilica di Santo Stefano (Szent Istvan Bazilika); mangiamo nel vicino Café Kor e dopo pranzo riprendiamo il nostro cammino.

Ci dirigiamo verso il Palazzo del Parlamento passando attraverso il Parco Szabadsag, dove si trova il memoriale dei sovietici caduti in guerra e una statua raffigurante Ronald Regan. Arriviamo nella spianata del Parlamento dove si trova anche la Biblioteca pubblica e proseguiamo lungo la riva del Danubio. Percorriamo il Ponte delle Catene in direzione del Castello (Budai Varnegyed); visitiamo il castello, il Bastione dei Pescatori e tutto il complesso di mura e torri che lo circondano, qualche foto panoramica della città e torniamo in albergo.
GIORNO 2: dopo la ricca colazione in albergo cominciamo il nostro percorso giornaliero in direzione Erzsebetvaros e quartiere ebraico, dove visitiamo la Grande Sinagoga. Proseguiamo nel quartiere ebraico tra botteghe, vicoli e bar in rovina. Dopo un pranzo veloce, nel pomeriggio ci dirigiamo nel quartiere del Parlamento per vedere sulla riva del Danubio il Memoriale delle scarpe. Tornando verso l’albergo ci fermiamo per un giro al mercato ortofrutticolo, costruito su due livelli, al piano inferiore si trovano bancherelle di frutta e verdure, mentre a quello superiore si trovano bancherelle di artigianato locale e souvenir di vario genere. Usciamo a cena e poi beviamo una birra nel quartiere ebraico in uno dei famosi ruins pub.
GIORNO 3: la prima tappa della giornata è il Teatro dell’Opera, da lì imbocchiamo il bellissimo viale alberato Andrassy Ut, lungo il quale si trovano anche la Galleria d’arte, l’Accademia della musica e molti altri musei. Lo percorriamo tutto in direzione del parco fino alla Piazza degli Eroi. Visitiamo il parco in lungo e in largo, compreso il famoso centro termale Bagni Szechenyi. Dopo la passeggiata, ci fermiamo a mangiare al ristorante Paprika Vendeglo. Dopo pranzo decidiamo di visitare il Memento Park, ma a metà strada ci accorgiamo che siamo ancora lontani e inizia già ad essere buio, così purtroppo siamo costretti a rientrare in albergo.

GIORNO 4: dopo una breve passeggiata lungo le rive del fiume, ci dirigiamo in aeroporto e rientriamo a Milano.
Se il nostro articolo ti è piaciuto non dimenticare di lasciare un commento o condividere sui social. A presto!
No Comments Found