Itinerari di viaggio Olanda

Olanda in treno: itinerario di viaggio di 6 giorni

canali utrecht

I Paesi Bassi sono un paese a misura d’uomo e grazie all’elevata diffusione delle biciclette sono sicuramente uno dei paesi più green di tutta Europa. Passeggiare tra i canali, con le tipiche case che pendono verso l’acqua, interrotte qua e là dai mercati dei fiori, è sicuramente il modo migliore per godersi questa meravigliosa nazione. Grazie all’ottima rete ferroviaria è davvero semplice e comodo attraversare l’Olanda in treno, un metodo alternativo e più rispettoso dell’ambiente per ammirare tutte le sue bellezze.

Volo

  • Ryanair Pisa – Eindhoven 28/12/2017 – 02/01/2018 (€80,00)

Sistemazioni

  • Eindhoven: BudgetHotel per 1 notte senza colazione, Wilhelminaplein (€70,00)
  • Rotterdam: camera privata tramite Airbnb per 2 notti, Hoogstraat (€127,00)
  • Utrecht: ParzPlaza Utrecht per 2 notti senza colazione, Westplein (€184,00)

Spostamenti in Olanda in treno

  • Eindhoven – Rotterdam (€17,80)
  • Rotterdam – Utrecht (€10,50)
  • Utrecht – Amsterdam (€7,50)
  • Amsterdam – Utrecht (€7,50)
  • Utrecht – Eindhoven (€14,50)
Un quartiere residenziale ad Eindhoven

Eindhoven

GIORNO 1: partiamo da Pisa nel pomeriggio e atterriamo ad Eindhoven dopo due ore precise e raggiungiamo l’albergo con il bus 401 (€4,24) che in mezz’ora ci porta a destinazione.

Rotterdam

GIORNO 2: la mattina usciamo per un giro a piedi nel centro storico della città fino ad arrivare al Philips Stadion dove facciamo un giro nello store ufficiale. Dopo pranzo prendiamo il treno per Rotterdam, dando inizio al nostro itinerario alla scoperta dell’Olanda in treno. Poco più di un’ora dopo scendiamo alla stazione Blaak dove si trova la nostra camera prenotata con Airbnb. La sera ceniamo nelle vicinanze dell’appartamento da Burgerij Rotterdam.

olanda in treno - Le famose case cubiche a Rotterdam

GIORNO 3: dopo un’energica colazione da Bagels&Beans (perfetto per gli amanti delle colazioni salate) ci dirigiamo oltre la stazione Blaak, arriviamo al MarketHall, proseguiamo su Hoogstraat fino al centro commerciale Koopgoot e scendiamo verso Beursplein, passeggiando per le vie del centro storico. Passiamo davanti al Museo Marittimo e a quello di Arte Moderna fino ad arrivare al porticciolo vicino all’Erasmusburg. Risaliamo poi verso il centro pedonale e visitiamo le case cubiche Kijik-Kubus. La sera ceniamo da Alan&Pim’s.

Utrecht e Amsterdam

GIORNO 4: facciamo colazione in un minuscolo café nelle case cubiche e prendiamo il treno per Utrecht che raggiungiamo in un’ora. Dopo aver lasciato i bagagli in albergo ci incamminiamo verso il centro storico; facciamo un giro tra i canali e torniamo in albergo. Alle 20:00 prendiamo il treno per Amsterdam che ci porta a destinazione in 20 minuti. Una volta usciti dalla stazione ci dirigiamo verso Piazza Dam e poi beviamo una birra nel quartiere a Luci Rosse. Ceniamo lì in zona in un ristorante argentino e poi torniamo in Piazza Dam per festeggiare l’arrivo del nuovo anno. Alle 2.20 prendiamo il treno per tornare ad Utrecht.

Leggi anche “Cosa vedere ad Amsterdam in un giorno

Passeggiando per un quartiere residenziale a Utrecht

GIORNO 5: ci alziamo con calma e visitiamo il giardino botanico Pandhof Sinte Marie dietro la Scuola di Musica e proseguiamo nel centro facendoci guidare dai canali. Una pausa per riscaldarci da Bazar Coffe&Tea e poi decidiamo di percorrere il sentiero luminoso che attraversa la città. Si tratta di un itinerario per il centro chiamato Trajectum Lumen lungo installazioni luminose che ti guidano in un percorso attraverso luoghi storici, edifici e facciate, ponti e arcate illuminati ad hoc. Se volete approfondire, potete leggere il nostro articolo “Utrecht di sera: scoprire la città con il Trajectum Lumen“. Dopo il percorso ceniamo al ristorante greco Rhodos.

GIORNO 6: dopo la colazione ci spostiamo nel quartiere arabo Lombok-oost e seguiamo il canale fino al mulino a vento Molen de Ster. Torniamo verso il centro e visitiamo il Duomo e Pandhof annesso. Continuiamo a camminare lungo i canali nel quartiere delle università fino ad arrivare al Sonnenborgh Museum. Dopo un pranzo veloce, prendiamo il treno per Eindhoven e raggiungiamo l’aeroporto per rientrare a Pisa, concludendo così il nostro itinerario in Olanda in treno.

olanda in treno - utrecht

Se il nostro articolo ti è piaciuto non dimenticare di lasciare un commento o condividere sui social. A presto!

No Comments Found

Leave a Reply