Barcellona Itinerari di viaggio

Week end a Barcellona: itinerario di viaggio

week end a Barcellona

Barcellona è una città viva e calorosa, perfetta da visitare in qualsiasi periodo dell’anno. Se ancora non ci siete stati, non fate l’errore di pensare che sia solo spiagge e divertimento. La città infatti, offre diverse esperienze culturali e luoghi autentici dove respirare la sua essenza più tradizionale. Barcellona ha un duplice volto. Quello più turistico, ma altrettanto spettacolare, che nasce dal genio rivoluzionario di artisti come Picasso e Gaudì. E uno più caratteristico, quello del Barrio Gotico, fatto di stretti vicoli di impronta medioevale, dove perdersi senza meta. Se poi a tutto ciò si aggiungono la paella e il tepore del sole per la maggior parte dell’anno, si ottiene l’equazione perfetta per un fantastico week end a Barcellona.

Era da tanto tempo che desideravamo tornare nella meravigliosa capitale catalana, ma per un motivo o per l’altro, ancora non eravamo riusciti a organizzarci. Grazie alle strepitose offerte messe a disposizione da Ryanair, a novembre ho colto l’occasione per regalare a Diego un magnifico week end a Barcellona. Sicuramente due giorni non sono sufficienti a visitare bene la città. Ma essendoci già stati, abbiamo potuto evitare la visita all’interno delle principali attrazioni, facendoci guidare dal calore della città. Ad ogni modo, nel nostro itinerario per un week end a Barcellona troverete comunque tutti i monumenti e i luoghi più iconici da visitare.

sagrada familia

Volo

  • Ryanair Pisa – Girona 07/02/2020 – 09/02/2020 € 31,50

Sistemazione

  • Hotel Barbara camera per due notti, Marques de Barbera 22, Barcellona € 81,00

Leggi anche “Itinerario a Valencia: alla scoperta della Costa Blanca

GIORNO 1: il nostro week end inizia con un bel ritardo di un’ora, aumentato poi a tre ore. Finalmente intorno all’una arriviamo all’aeroporto di Girona. Da lì, prendiamo un bus che in un’ora ci porta a Barcellona, all’Estacion Nord (€ 25,00 a/r). I bus che collegano l’aeroporto di Girona al centro di Barcellona partono mezz’ora dopo l’atterraggio dei voli Ryanair. Non preoccupatevi nel caso il vostro volo sia in ritardo, il bus vi aspetterà comunque. Dalla stazione, con il bus notturno N9 (€ 2,40 acquistabile a bordo), raggiungiamo La Rambla e poi a piedi fino al nostro hotel, dove arriviamo intorno alle 3 del mattino.

GIORNO 2: iniziamo la giornata con una ricca colazione vicino all’albergo, nella caffetteria/panetteria 365 Cafè (€ 14,00) e proseguiamo verso la prima tappa della giornata: Parc Guell. Raggiungiamo il parco con la metro (€ 2,40), scendiamo alla fermata Vallcarca (linea L3) e continuiamo a piedi. I biglietti d’ingresso al parco vi consigliamo di acquistarli qualche giorno prima online, sul sito ufficiale (€ 10,00). Dal momento che nell’area monumentale possono entrare 400 persone ogni mezz’ora, in fase d’acquisto dovrete decidere anche l’orario. Il biglietto è valido fino a 30 minuti dopo l’orario che avete scelto. Iniziamo la visita al parco entrando da un accesso secondario nella zona gratuita. Da lì, ci incamminiamo verso la famosa terrazza con le panchine a forma di serpente, decorate a mosaico. La vista che si apre sulla città, spazia fino al mare ed è a dir poco mozzafiato.

la terrazza del parc guell

Proseguiamo tra colonnati, lunghi viali, scalinate, mosaici e giardini perfettamente curati. Al termine della visita, ci dirigiamo a piedi verso Casa Vicens, per poi proseguire verso il Passeig de Gracia per ammirare Casa Milà e Casa Batlò. Dopo una piacevole passeggiata, torniamo verso La Rambla, passando per Placa de Catalunya, e arriviamo al famoso Mercato La Boqueria. Qui pranziamo con salumi e formaggi iberici (€ 3,00), un’empanada di carne (€ 4,00) e concludiamo il pasto con una fresca macedonia di frutta (€ 1,50). Con la pancia piena, ci fermiamo in albergo per riposarci un po’.

Leggi anche “Mercato coperto in Spagna: una lunga tradizione

Più tardi, usciamo in direzione del Barrio Gotico, il quartiere medioevale di Barcellona. Ci lasciamo guidare dai vicoli, passeggiando senza meta. Passiamo sotto il celebre Ponte del Bisbe, fino a raggiungere l’imponente Cattedrale in stile gotico. Qui ci fermiamo ad assistere a uno spettacolo di danze tradizionali, organizzato in occasione delle celebrazioni della festa di Sant’Eulalia, patrona di Barcellona. Il nostro itinerario prosegue verso il Murales del Bacio, fino ad arrivare all’Arc de Triumf, illuminato dalla luce del tramonto.

Continuiamo a passeggiare e torniamo verso La Rambla, passando per il Barrio Gotico e poco più avanti assistiamo ad altri festeggiamenti per la festa patronale. Dopo la sfilata con musica, tamburi e fuochi d’artificio, ci spostiamo in direzione della Barceloneta. Facciamo un giro al centro commerciale Maremagnum e ci gustiamo una cerveza sul porto (€ 7,40). Più tardi ceniamo a base di paella da Can Ros (due tapas, paella per due, due bicchieri di vino, acqua e un dolce € 52,00).

week end a barcellona - barrio gotico

GIORNO 3: ci alziamo con calma e dopo la colazione da 365 Cafè (€ 10,00), ci spostiamo subito sulla Rambla per assistere ai festeggiamenti di Sant’Eulalia, che la domenica consistono in una sfilata di giganti, draghi e diavoli, accompagnata da musiche e danze tradizionali. Un evento davvero caratteristico che coinvolge tutti. Al termine dei festeggiamenti, intorno alle 12.30, ci incamminiamo verso il monumento più famoso di Barcellona: la Sagrada Familia. La passeggiata è abbastanza lunga, ma complice la meravigliosa giornata e il sole caldo, non ci pesa per nulla. Una volta arrivati, ci riposiamo nel giardino antistante e cogliamo l’occasione per scattare qualche fotografia.

Nel primo pomeriggio, ci mettiamo alla ricerca di un posticino dove mangiare qualcosa (la domenica in Spagna, spesso molti bar e ristoranti sono chiusi). Ci imbattiamo casualmente in Secrets del Mediterrani, una vermuteria e tapas bar dallo stile industriale, con un tocco di arredamento vintage e veniamo subito rapiti dal menù esposto all’esterno. Nonostante si trovi un po’ defilato rispetto ai tradizionali circuiti turistici, vi consigliamo assolutamente di fermarvi per un pranzo o un aperitivo con tapas (due piatti, due birre e un caffè € 32,00).

Dopo l’ottimo pasto, ci dirigiamo verso l’albergo, passando attraverso il Barrio Gotico e le vie intorno a Placa de Catalunya per un ultimo saluto alla città. Recuperiamo gli zaini lasciati in hotel e prendiamo la metro per l’Estacion Nord (€ 2,40). Qui saliamo sul bus che in un’ora e un quarto ci porta all’aeroporto di Girona, dove si conclude il nostro week end a Barcellona.

week end a barcellona - arc de triumf

Se il nostro articolo ti è piaciuto non dimenticare di lasciare un commento o condividere sui social. A presto!

No Comments Found

Leave a Reply