Cipro è una magnifica isola alle porte dell’oriente, la terza per estensione, dopo Sicilia e Sardegna, del mar Mediterraneo. Quest’isola è divisa in due parti, quella più a sud fa parte della Repubblica di Cipro, mentre quella più a nord è sotto la dominazione, illegale, della Turchia. La maggior parte dei turisti decide di visitare la zona più a sud, più attrezzata e facilmente raggiungibile con voli low cost dall’Italia. Cipro è sicuramente una meta che accontenta tutti. Il sole splende quasi tutto l’anno e le temperature sono molto piacevoli anche a ottobre inoltrato. Oltre a distese di sabbia fine e parchi naturali, a Cipro ci sono numerosi resti archeologici dove scoprire il suo glorioso passato. Molto rinomata è anche la sua cultura enogastronomica, tra meze e buon vino. Insomma, questo gioiello del mar Mediterraneo merita assolutamente una visita. Ecco un itinerario di una settimana a Cipro.
Volo
- Ryanair Milano Bergamo – Paphos 04/10/2018 – 11/10/2018 (€70,00)
Sistemazioni
- Limassol: JediGarden Hostel per 1 notte, Athinaidos Lanitou (€30,00)
- Larnaka: appartamento Holiday Apartment per 3 notti, (€147,00)
- Paphos: appartamento Valentinos Court per 3 notti, Iasonos Street (€120,00)
Noleggio auto
- Ritirata e riconsegnata a Paphos 04/10/2018 – 11/10/2018 tramite Budget (€140,00 compresa di assicurazione)

Una settimana a Cipro: prima tappa Limassol
GIORNO 1: in mattinata prendiamo l’aereo da Bergamo e atterriamo a Paphos dopo tre ore e mezza. Tempo di sbrigare le pratiche con l’autonoleggio e ci mettiamo in viaggio verso la prima tappa di questo viaggio di una settimana a Cipro, Limassol. Prendiamo la strada costiera e dopo poco più di un’ora arriviamo all’ostello. Più tardi facciamo un giro per il centro storico, tra il castello e le viuzze del centro pedonale. Ceniamo a base di meze (tanti piatti diversi in stile tapas) al Meze Taverna Restaurant.
GIORNO 2: di buon ora ci mettiamo in macchina in direzione dell’Antica Kourion (€4,50), un sito archeologico arroccato sul fianco di una collina, dove camminiamo tra mosaici, colonne, resti di abitazioni dell’epoca greca e un bellissimo anfiteatro che si apre con una vista suggestiva sul mare. Dopo la visita scendiamo alla vicina Kourion Beach dove affittiamo due lettini e un ombrellone (€7,50), ci rilassiamo, pranziamo al Chris Blue Beach&Bar Restaurant e nel tardo pomeriggio ripartiamo verso Larnaka per raggiungere l’appartamento.
Una settimana a Cipro: Capo Greco e Nicosia
GIORNO 3: in mattinata visitiamo il parco nazionale di Capo Greco. Prima tappa è la formazione naturale di roccia che forma un ponte chiamata Kamara Tou Koraka; proseguiamo il sentiero verso la chiesetta bianca dalla cupola azzurra di Agia Anargyroi, da dove parte una scalinata che porta ad alcune grotte marine. Decidiamo di abbandonare il sentiero battuto ed esplorare la zona e scoviamo alcuni scorci davvero suggestivi. Risaliamo in macchina verso la vicina Konnos Beach dove affittiamo lettini e ombrellone (€7,50), pranziamo al sacco e ci godiamo il mare e il sole. La sera, tornati a Larnaka, ceniamo da Zephyros.

GIORNO 4: dedichiamo la giornata a visitare Nicosia, la capitale di Cipro. Parcheggiamo fuori le mura nella piazza dove si svolge il mercato (€2,00 tutto il giorno) e ci inoltriamo nella città vecchia all’interno delle mura veneziane. Giriamo nelle viette che si snodano attorno Ledra Street e pranziamo a base di falafel da Alaadin. Nel pomeriggio ci spostiamo verso Nicosia Nord; attraversiamo la Linea Verde dove ci controllano i passaporti (è una vera e propria frontiera) e ci troviamo catapultati in un bazar turco.
Ci dirigiamo verso la Moschea di Selimye e quella di Haydarpasa. Vicino ai vicoli della Buffer zone si apre la zona di Karaba Sokak dove ci perdiamo tra le case arroccate e in rovina. Visitiamo l’elegante Buyuk Han, un edificio storico nel cui giardino interno si trovano café, locali e botteghe di artigiani locali. Proseguiamo nel quartiere di Arabahmet e torniamo verso il punto di partenza per un giro tra i negozi a caccia di affari. Per approfondire le principali attrazioni della città potete leggere il nostro articolo Cosa vedere a Nicosia: una città due culture. Nel tragitto verso il ritorno a Larnaka facciamo una sosta al Lago salato di Larnaka che in estate si prosciuga lasciando dietro di sé una distesa di sale rosa; aspettiamo il tramonto per alcune fotografie con questo panorama surreale e torniamo all’appartamento.
Nei dintorni di Paphos
GIORNO 5: dedichiamo la giornata al completo relax ad Alaminos Beach dove affittiamo lettini e ombrellone (€7,50). Nel tardo pomeriggio ci rimettiamo in viaggio in direzione di Paphos, ma prima facciamo una deviazione a Petra Tou Romiou, la roccia da dove, secondo la leggenda, è nata tra la schiuma del mare la dea Afrodite. La sera ceniamo da Argo a base di meze.

GIORNO 6: in mattinata visitiamo il Parco Archeologico di Paphos (€4,50) e dopo la visita raggiungiamo la spiaggia di Coral Bay dove passiamo il resto della giornata. La sera ceniamo da Hondros Taverna.
GIORNO 7: dopo la colazione visitiamo le Tombe dei Re (€2,50), un complesso di camere funerarie sotterranee in cui venivano sepolti gli aristocratici della città. Dopo la visita ci dirigiamo verso Lara Beach, la spiaggia dove le tartarughe careta careta vengono a depositare le uova. Torniamo a Coral Bay per l’ultimo pomeriggio di mare. La sera ceniamo alla Mandra Tavern.
GIORNO 8: rientriamo a Milano.
Se il nostro articolo ti è piaciuto non dimenticare di lasciare un commento o condividere sui social. A presto!
No Comments Found