Per la maggior parte delle persone Monaco di Baviera viene associata esclusivamente all’Oktoberfest, ma la città non è solo questo. Monaco è appunto la capitale della Baviera, una città con un ricco patrimonio architettonico, dove potrete passeggiare per le vie di un meraviglioso centro storico e ammirare una piazze meravigliosa, Marienplatz. A Monaco è anche possibile visitare un castello che sembra uscito direttamente da una fiaba per bambini, che durante il periodo invernale, sotto una soffice coltre di neve, diventa ancora più splendido e surreale. Ovviamente qui, potrete assaggiare una quantità indefinita di birre tedesche nelle numerose birrerie storiche disseminate per tutta la città. Avete bisogno di altri motivi per partire? Cosa aspettate allora, venite con noi alla scoperta di questa sorprendente città! Ecco il nostro itinerario di viaggio di 5 giorni a Monaco di Baviera.
Volo
- Easyjet Milano Malpensa – Monaco di Baviera 30/12/2016 – 04/01/2017 (€150,00)
Sistemazione
- Hotel Vitalis by Amedia per 5 notti con colazione, Kathi-Kobus Strasse (€300,00)

5 Giorni a Monaco di Baviera: alla scoperta della città
GIORNO 1: il nostro viaggio di 5 giorni a Monaco di Baviera comincia già nel peggiore dei modi: tre ore e mezza di ritardo per condizioni meteo avverse. Finalmente alle 23:30 partiamo e dopo un’ora di volo atterriamo a Monaco. Prendiamo la S-Bahn e poi la U-Bahn (€8,70) e arriviamo in albergo in un’ora.
GIORNO 2: dopo una colazione in stile bavarese ci incamminiamo in direzione di Marienplatz attraversando l’Hofgarten. Dopo la visita della piazza ci “riscaldiamo” in una birreria assaggiando la prima delle tante birre che ci concederemo durante il nostro soggiorno a Monaco. Continuiamo a passeggiare per il centro storico e pranziamo nella famosa Hofbrauhaus Munchen. Dopo qualche giro per le vie del centro torniamo in albergo. La sera usciamo a cena al ristorante Hofer der Stadtwirt, in un vicolo dietro a Marienplatz e dopo cena brindiamo in piazza dove assistiamo allo spettacolo pirotecnico. Finiamo la serata nella birreria Tegernseer Tal (ingresso €5,00), adibita a disco pub dopo la mezzanotte per celebrare il capodanno al caldo.
Leggi anche “Itinerario storico a Berlino: 12 siti da non perdere“
GIORNO 3: dopo i bagordi della sera prima ci alziamo tardi e nel primo pomeriggio usciamo in direzione Dachau che raggiungiamo con la S-bahn (€5,80) più il bus 726 direzione Saubachsiedlung (€1,90). Visitiamo il campo di concentramento (ingresso gratuito con audioguida in italiano) e verso sera torniamo in albergo.

GIORNO 4: la prima tappa della giornata è l’Allianz Arena, dove facciamo il tour dello stadio e del museo annesso (€19,00). Dopo la visita ci spostiamo ad Isartor, l’antica porta medioevale della città, e qui pranziamo nel mercatino di Natale allestito proprio davanti. Proseguiamo facendo un giro per le vie dello shopping fino ad arrivare al Viktualienmarkt. La sera usciamo per una cena bavarese a Marienplatz.
Leggi anche “Mercatini di Natale in Germania: una guida pratica”
GIORNO 5: ci alziamo con la città completamente innevata e dedichiamo la prima parte della giornata alla visita del Nymphenburg Schloss. Attraversiamo un bellissimo quartiere residenziale ricoperto di neve illuminato da una stupenda giornata di sole. Percorriamo lo Schloss Kanal che viste le temperature sotto zero è ghiacciato, infatti sono numerosi i bambini che giocano con lo slittino o pattinano sulle lastre di ghiaccio. Visitiamo il castello (€8,50) e dopo una passeggiata nel parco annesso torniamo a Marienplatz dove visitiamo la Frauenkirche che, secondo la leggenda, custodisce l’impronta del diavolo. Più tardi saliamo sulla Torre del Municipio (€2,50) per godere di una magnifica vista dei tetti innevati al tramonto. La sera ci gustiamo l’ultima cena tedesca a Marienplatz.

GIORNO 6: rientriamo a Milano.
Se il nostro articolo ti è piaciuto non dimenticare di lasciare un commento o condividere sui social. A presto!
No Comments Found