Europa Spagna

Mercato coperto in Spagna: una lunga tradizione

Durante il nostro viaggio on the road tra Valencia e l’Andalusia, abbiamo incontrato luoghi stupendi e paesaggi da lasciare senza fiato. Ma una delle cose che sicuramente abbiamo apprezzato di più è l’incredibile cucina spagnola. Partendo dalla paella, la regina indiscussa della cultura gastronomica del Paese, abbiamo proseguito assaggiando tapas di qualsiasi forma e consistenza senza rimanere mai delusi. Per non parlare poi dei salumi iberici, primo tra tutti il prelibatissimo Pata Negra, o del pesce freschissimo che ancora ricordiamo con l’acquolina in bocca. Il tutto ovviamente innaffiato con il profumatissimo vino tinto. Insomma, se siete delle buone forchette proprio come noi, avrete l’imbarazzo della scelta tra gusti e sapori autentici e squisiti. Ristoranti caratteristici dove mangiare molto bene ne abbiamo trovati a decine, ma se si vuole scoprire la cultura gastronomica e culinaria del Paese è necessario entrare in un mercato coperto in Spagna.

A differenza dell’Italia dove i mercati sono giornalieri e soprattutto si svolgono all’esterno, in Spagna invece, quasi in ogni città è possibile trovare un mercato coperto. Questi mercati hanno postazioni fisse occupate sempre dallo stesso commerciante e sono divisi per tipologia di merce. Da un lato si trova la zona del pesce, dall’altro quella di carne e salumi e da un altro ancora quella di frutta e verdura. Ma ciò che rende caratteristico e degno di nota un mercato coperto, è il fatto che al suo interno si possano mangiare prodotti freschissimi cucinati al momento davanti ai vostri occhi. Il mercato coperto in Spagna, non è quindi solo un luogo dove gli abitanti del posto acquistano alimenti per cucinare. Ma diventa soprattutto un luogo dove immergersi completamente nella cultura e negli usi locali. La frenesia che si respira all’interno di un mercato coperto, fa di questo luogo un’esperienza unica e indimenticabile.

Mercado central di Valencia

Il Mercado Central di Valencia si trova nel cuore del centro storico della città, precisamente in Plaza del Mercado, di fronte alla Lonja de la Seda. Situato in un palazzo in stile art noveau, al suo interno custodisce una grande cupola centrale che rende molto luminosi gli spazi. Questo mercato coperto è un punto di riferimento per i valenciani, un luogo non solo dove poter fare la spesa, ma anche per socializzare. All’interno del mercato lavorano circa 400 piccoli commercianti, la maggior parte dei quali vende prodotti alimentari. Ma si trovano anche bancarelle di souvenir e prodotti di artigianato locale, erbe e spezie e profumerie artigianali. Il mercato è aperto dal lunedì al sabato, dalle 7:30 alle 15:00.

Mercato coperto in Spagna - Il mercato centrale di Valencia

Mercado central de Atarazanas di Malaga

Il Mercado Central de Atarazanas di Malaga si trova in pieno centro cittadino e, come tanti edifici storici della città, deriva dal periodo moresco. Lo stesso nome “Atarazanas” in arabo significa luogo dove le navi vengono riparate; in principio, infatti, l’edificio era un cantiere navale. Con il tempo ha subito diverse trasformazioni. Sotto il dominio dei monarchi cristiani è stato trasformato in un convento, più tardi in caserma militare, per poi diventare un ospedale e infine, una scuola. Finché alla fine del XIX secolo l’architetto Joaquin Rucoba non gli ha dato una nuova vita, salvando l’arco originale che oggi è l’ingresso principale della struttura. Oggi il mercato è un luogo di incontro e socializzazione, dove mangiare ottime tapas di pesce, oltre ovviamente a poter acquistare la merce. Il mercato è aperto dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 14:00.

Mercato coperto in Spagna - Dettagli interni dell'arco del mercato di Malaga

Mercado Central de Abastos di Cadiz

Il Mercado Central de Abastos di Cadiz, come gli altri mercati, si trova sempre nel fulcro della città. La sua forma a quadrilatero ospita al suo interno un padiglione centrale con i produttori e i pescatori locali che vendono le loro merci. Tutt’attorno si estende un porticato in stile neoclassico che invece accoglie bar, taperie, friggitorie e banchetti dove è possibile gustare frutti di mare e salumi iberici. La sera all’ora delle cervezita è possibile incontrare tanti abitanti del posto, in quanto il mercato rappresenta un luogo di convivialità, incontro e routine. Il mercato è aperto dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 15:00, inoltre dal martedì al sabato il rincon gastronomico (l’angolo gastronomico) rimane aperto anche la sera dalle 19:00 a mezzanotte.

L'esterno del mercato coperto di Cadiz

Se il nostro articolo ti è piaciuto non dimenticare di lasciare un commento o condividere sui social. A presto!

No Comments Found

Leave a Reply