Madrid, la capitale della Spagna, è una meravigliosa città ricca di eleganti palazzi e grandi spazi verdi dove sfuggire dal caos cittadino. È una capitale artistica, grazie agli importanti musei che ospitano alcune delle più grandi opere di pittori europei di fama internazionale. Ma oltre a ciò, Madrid è soprattutto la capitale della Movida spagnola e non solo. Una città dove il giorno e la notte si susseguono senza annullarsi. Ma non significa solo puro divertimento, di notte infatti, la città si anima. I madrileni amano fare tardi, tra chiacchiere in uno dei tanti terrazas all’aperto, un boccone nei tapas bar sparsi per le vie della città, uno spettacolo di flamenco o una serata nei migliori club. Madrid è la città che nunca duerme, dove ogni barrio offre diverse opportunità. Ecco quindi una lista dei barrio di Madrid più autentici da non perdere assolutamente.
Leggi anche “4 Giorni a Madrid: itinerario di viaggio“
Lavapies
Lavapiés è considerata la zona vecchia della città che un tempo ospitava il ghetto ebraico. Il nome non a caso viene fatto risalire a un preciso rituale ebraico. Nella piazza di Lavapiés un tempo era presente una fontana dove i devoti si lavavano i piedi prima di entrare nella sinagoga. Dopo la cacciata degli ebrei, durante la guerra civile spagnola, la zona è stata abbandonata a sé stessa. Oggi però, sta vivendo un periodo di rinascita grazie agli immigrati arrivati da ogni angolo del mondo e a giovani studenti e artisti che hanno contribuito a darle nuova vita.

Considerato per molto tempo il quartiere malfamato della città, oggi questo barrio di Madrid sta vivendo grandi cambiamenti. È diventato la zona multiculturale della capitale e un luogo di vita notturna, grazie a locali e manifestazioni culturali e musicali. Tra le strette e ripide vie di Lavapiés si respira uno spirito cosmopolita, dove colori e sapori si mescolano a storiche botteghe di artigiani locali, negozi alimentari e ristoranti etnici e i più autentici tapas bar della città.
La Latina
Il quartiere La Latina è uno dei più centrali, ma nonostante la posizione la sua anima è molto distante dalle zone di Sol e Gran Via. Questo è il luogo preferito dai madrileni, dove vivere la vera essenza della città e assaporare la quotidianità dei suoi cittadini. Un quartiere popolare dove fare la spesa, rilassarsi nei bar e passeggiare sbirciando nelle vetrine dei negozi di antiquariato. Tra le tortuose stradine di impronta medioevale, ogni domenica mattina si svolge il celebre mercato delle pulci El Rastro.
Leggi anche “Mercato coperto in Spagna: una lunga tradizione“

Si tratta di un vero e proprio momento di incontro per tutti i madrileni che, dopo un giro per le bancarelle, si rifugiano in una delle tante taverne tradizionali a mangiare. Per cercare un po’ di quiete, il posto perfetto è il Jardin de las Vistillas. Frequentato solo dagli abitanti, si tratta di un’oasi verde con alberi, fontane, statue, aiuole e sentieri di granito. Un giardino su due piani dal quale ammirare la Cattedrale dell’Almudena sullo sfondo.
Malasaña
Come altri quartieri che nel corso dei secoli hanno vissuto una riscoperta, anche Malasaña è sempre stata una zona malfamata, ma molto popolare. Deve il suo nome a un’eroina madrilena, Manuela Malasaña, che combatté nella rivolta del 2 maggio 1808. Non a caso, il centro nevralgico della zona è Plaza Dos de Mayo. Qui troverete chiunque, dai bambini che giocano, agli anziani che si riposano sulle panchine, dai ragazzi che ascoltano musica, alle persone di ogni età che trascorrono la serata in uno dei terrazas all’aperto.

Con la fine della dittatura di Francisco Franco, questo barrio di Madrid è divenuto il fulcro della Movida madrilena, un fenomeno che sancì la rinascita della città, grazie ai numerosi artisti che riportarono in auge la cultura alternativa spagnola. Oggi è un barrio vivace frequentato per lo più da studenti, dove si affacciano caffè, pasticcerie e negozi di abiti vintage. La sera si anima con discoteche e rock club che ospitano band dal vivo e DJ.
Chueca
Situato nel cuore della città, proprio accanto alla Gran Vía, Chueca è uno dei barrio di Madrid più conosciuti a livello internazionale per il suo ambiente e la sua vita notturna. Ma ciò che lo rende importante per la città sono l’arte e la storia che si respirano in ogni angolo. Nonostante fosse sempre stato un elegante quartiere, negli ultimi anni della dittatura franchista si è trasformato in una zona degradata.

È solo grazie alla comunità gay se questo luogo così bello dal punto di vista architettonico è tornato a risplendere. Oggi Chueca è il barrio di Madrid più alla moda, dove convivono tutte le culture e subculture popolari della capitale. È il luogo dello shopping alternativo, delle librerie, dei locali notturni, degli artisti e dei designer più innovativi. Da molti è considerato il Soho di Madrid. Proprio per questo è il barrio preferito di Pedro Almodovar che ha iniziato per questi vicoli la sua attività di regista.
Huertas
Huertas conosciuto anche come Barrio de las Letras è il quartiere letterario di Madrid, dove i più importanti scrittori e autori della letteratura spagnola hanno vissuto. Qui si passeggia tra le stradine ciottolate che hanno solcato anche Cervantes e Lope de Vega, solo per citarne alcuni. Situato in pieno centro storico, tra Puerta del Sol e il Paseo del Prado, è uno dei luoghi più frequentati dell’intera capitale e tra i preferiti dei giovani per la presenza dell’università e di un’intensa vita notturna.

In questo crogiolo di strade, soprattutto in calle Huertas, si trovano diverse scritte dorate sulla pavimentazione che ricordano frasi di opere spagnole. Il modo miglior per visitare Huertas è quello di lasciarsi trasportare dalle sue viuzze pedonali e dai suoi palazzi storici, per poi scoprire una piazzetta incastonata tra palazzi storici. Il cuore di questo barrio è infatti Plaza Santa Ana, una bellissima piazza incorniciata da imponenti palazzi signorili dove sedersi in uno dei tanti bar de copas e godersi lo spettacolo della vita madrilena.
Leggi anche “Pinchos e bocadillos: cosa e dove mangiare a Madrid“
Se il nostro articolo ti è piaciuto non dimenticare di lasciare un commento o condividere sui social. A presto!
No Comments Found