Italia Toscana

Cantine in Val d’Orcia: le migliori da non perdere

italia

La Val d’Orcia è una meravigliosa vallata che si trova in Toscana, in provincia di Siena. Non a caso il magnifico paesaggio della Val d’Orcia, con le sue dolci colline ricoperte di vigneti, è stato inserito nella lista patrimonio dell’umanità dell’Unesco nel 2004. Il riconoscimento è stato assegnato per “l’eccellente stato di conservazione del paesaggio, figlio di intelligenti interventi dell’uomo, e per l’influenza che ha avuto sugli artisti del Rinascimento“. Ma qui, oltre ad ammirare panorami paesaggistici mozzafiato e scoprire i numerosi centri di origine medievale, è possibile intraprendere un tour enogastronomico tra i principali borghi della zona. Ecco la nostra personale lista delle migliori cantine in Val d’Orcia da visitare se siete amanti del buon vino.

I prodotti della Val d’Orcia

La Val d’Orcia, infatti, vanta eccellenze gastronomiche rinomate nel mondo, tra cui i pici, i salumi di cinta senese e il pecorino di Pienza. Ma il prodotto di punta della zona è sicuramente il vino. Dal Brunello di Montalcino, al Nobile di Montepulciano, fino all’Orcia rosso DOC, si ha l’imbarazzo della scelta e tutti i palati vengono soddisfatti. Un modo per conoscere i diversi prodotti e perdersi tra le meraviglie della natura è percorrere la Strada del Vino di Orcia. Un percorso di circa cento chilometri, tra i principali comuni della zona, immerso tra colline, vigneti, uliveti e boschi di querceti e castagni. Lungo la Strada del Vino si trovano moltissimi eccellenti produttori locali, ma vogliamo segnalarvene due degni di nota: Poderi Boscarelli e Caparzo (secondo noi tra le migliori cantine in Val d’Orcia).

Uno scorcio sui vigneti della Val d'Orcia

Cantine in Val d’Orcia: Poderi Boscarelli

Poderi Boscarelli è una piccola e storica azienda a conduzione familiare che si trova a Montepulciano. I Poderi Boscarelli sono situati in una zona importante per il vino Nobile DOCG, a 300 metri sul livello del mare, in un’area che gode di un clima perfetto per favorire una viticoltura di qualità. Il Sangiovese è il vitigno maggiormente presente, occupando l’80% degli appezzamenti. Il restante 20% è composto da diverse varietà autoctone come il Mammolo Canaiolo e il Colorino e da varietà internazionali come il Merlot e il Cabernet. Boscarelli vanta una produzione di circa cento mila bottiglie all’anno, principalmente di Vino Nobile.

In questa azienda vitivinicola si lavora come un tempo: prendendosi cura della pianta e rispettando i terreni. Grazie al loro infinito amore per questo lavoro, l’impegno e la dedizione, tutti noi possiamo apprezzare il loro eccellente prodotto. Per entrare in contatto con la loro storia e filosofia e conoscere meglio le tecniche di produzione è possibile prenotare una visita guidata nelle cantine e nei vigneti intorno all’azienda. Alla fine della visita si può proseguire con una piacevole degustazione dei loro vini accompagnata da squisiti salumi e formaggi locali. I prezzi delle degustazione variano da €10,00 a €50,00 in base a quanti e quali vini si vogliono assaggiare. Noi dopo la magnifica degustazione abbiamo acquistato una bottiglia di Boscarelli Prugnolo e ce lo siamo gustato nel loro giardino con vista panoramica sui vigneti circostanti: lo consigliamo!

Cantine in Val d'Orcia - Un angolo del giardino dei Poderi Boscarelli

Cantine in Val d’Orcia: Caparzo

Caparzo è un’azienda rinomata che si trova lungo la Strada del Vino a Montalcino. Da più di quarant’anni svolge un’attività che mira a ottenere prodotti al vertice della qualità. Mescolando tradizione con tecniche all’avanguardia si è fatta riconoscere e apprezzare, tanto che i suoi vini sono stati adottati dai più famosi ristoranti nel mondo. I vigneti di Caparzo occupano circa novanta ettari, principalmente coltivati a Brunello, Rosso di Montalcino e Sangiovese. Le immense cantine di vinificazione con vasche di acciaio inox sono corredate delle più evolute attrezzature enologiche. Ma nonostante ciò non rinunciano alla tradizione, infatti, l’affinamento dei vini avviene in botti di rovere e in barriques.

Anche qui ovviamente è possibile prenotare una visita guidata nelle cantine di vinificazione per scoprire meglio come vengono prodotti questi vini sublimi. Le ragazze che accompagnano nella visita sono molto preparate e in grado di coinvolgere chiunque nella storia dell’azienda. Alla fine della visita alle cantine è possibile degustare i loro prodotti accompagnati da salumi e formaggi tradizionali a un prezzo di €15,00. La degustazione prevede l’assaggio di cinque vini e in base ai propri gusti è possibile scegliere tra rossi e bianchi. Oltre ai vini è anche possibile assaggiare le grappe di loro produzione, distillate di vinacce di Sangiovese, Brunello o miste.

Cantine in Val d'Orcia - La tenuta di Caparzo

Leggi anche “Palazzuolo sul Senio, un borgo da scoprire

Se il nostro articolo ti è piaciuto non dimenticare di lasciare un commento o condividere sui social. A presto!

No Comments Found

Leave a Reply