Italia Lombardia

Bidet della Contessa: tra le meraviglie della Val di Mello

bidet della contessa

Durante questa strana estate, abbiamo privilegiato destinazioni immerse nella natura e, complice il fatto di conoscere bene la zona, abbiamo scelto di trascorrere qualche giorno in Valtellina. Tra le diverse attività, non poteva mancare un’escursione tra prati rigogliosi, torrenti impetuosi e montagne imponenti. Così abbiamo deciso di esplorare la Val di Mello e il suo scenografico Bidet della Contessa. No, non stiamo parlando di sanitari regali, ma di uno specchio d’acqua incastonato tra i monti valtellinesi.

Leggi anche “Cosa fare in Valtellina: tra sport e buon cibo

Bidet della Contessa: un laghetto scenografico dal nome curioso

La Val di Mello è il fiore all’occhiello della Val Masino e dal 2009 è diventata una Riserva Naturale. La cosa più bella di questa magnifica zona, è il fatto che riesca a preservare un equilibrio ambientale non ancora stravolto dal turismo di massa. Anzi, al contrario, richiama un visitatore attento e sensibile, consapevole e partecipe dello spettacolo che qui la natura offre senza esserne gelosa. Torrenti impetuosi, cascate a strapiombo, laghetti nascosti, il verde che contrasta con la roccia e le vette innevate sullo sfondo. Un vero e proprio dipinto di rara bellezza offerto da madre natura.

bidet della contessa

Ma arriviamo al vero protagonista di questa valle incantata: stiamo parlando del Bidet della Contessa. Il laghetto si trova ad un’altezza di 1076 metri e porta un nome insolito, curioso, a tratti quasi misterioso. Ancora oggi l’origine del nome è incerta, ma la motivazione più gettonata deriva dal fatto che una nobildonna del tempo, ammaliata dalle acque limpide, quasi come fossero uno specchio, vi si recava ogni mattina a fare un bagno rigenerante. Non si sa se la leggenda sia vera, ma se lo fosse capiamo perché la nobildonna amasse così tanto questo luogo bucolico!

Il lago è timido, si nasconde all’occhio indiscreto, mimetizzato e protetto dalla natura rigogliosa circostante. Acque cristalline, dalle intense tonalità turchesi in cui si specchiano ogni giorno le imponenti montagne alle sue spalle. Giganti di roccia che culminano con i quasi 3300 metri del Monte Disgrazia, le cui nevi perenni incorniciano alla perfezione tutta la vallata.

prati verdi e montagne imponenti

E tutt’intorno prati in fiore, alberi secolari, verdi pascoli che invitano a fermarsi un attimo, per contemplare questa infinita bellezza naturale. Qua e là, sparsi sulle rive del lago, massi di ogni forma e dimensione che sembrano essere stati posti lì per invitare a tuffarsi nelle gelide acque del Bidet della Contessa. Proprio da una di queste grandi pietre, più o meno a metà dello specchio d’acqua, si trova il punto migliore per ammirare questo incredibile spettacolo della natura.

Da San Martino al Bidet della Contessa

Per raggiungere il sentiero del Bidet della Contessa, l’escursione parte dal borgo di San Martino. Da qui è possibile lasciare l’auto nel grande parcheggio all’ingresso del paese (attenzione: il parchimetro non accetta carte) e proseguire a piedi sulla strada asfaltata per circa 30 minuti. In alternativa, sempre nei pressi del parcheggio si trova un gabbiotto informativo dove è possibile acquistare il permesso per salire in auto fino al termine della strada asfaltata al costo di € 5,00.

il sentiero verso il bidet della contessa

Tenete presente che la gita potrebbe impiegare gran parte della giornata, per cui lasciare la macchina al parcheggio del paese ha un costo maggiore rispetto a quello del permesso per l’auto. Prima dell’escursione, vi consigliamo di dare un’occhiata al sito ufficiale della Val di Mello, in quanto in alcuni periodi è disponibile anche un servizio navetta.

Salendo lentamente, curva dopo curva, la valle si svela gradualmente. Da un lato pareti vertiginose per gli amanti dell’arrampicata, dall’altro boschi verdissimi e fiumiciattoli che si fanno strada tra il terreno scosceso. Lasciata l’auto, imbocchiamo la mulattiera lievemente in pendenza e procediamo su grandi ciottoli. Dopo circa 15 minuti di cammino si raggiungono le rive del Bidet della Contessa, dove sarà impossibile non fare una sosta per scattare decine di fotografie giocando con i riflessi dei monti sull’acqua.

fiume mello

Escursione in Val di Mello: una boccata d’aria fresca

Lasciandosi alle spalle il laghetto, il cammino prosegue su terreno pianeggiante che a poco a poco si trasforma nel classico sentiero sassoso di montagna, ma comunque ben sistemato. Le acque del Bidet della Contessa lasciano così spazio a quelle dello spumeggiante fiume Mello. Il sentiero è ben segnalato e la strada quasi sempre pianeggiante. Proprio per questo è un percorso perfetto anche per le famiglie con bimbi piccoli.

Si prosegue sempre su terreno agevole e lievemente in salita, in un tripudio di verde brillante e simpatiche mucche al pascolo. La vallata poi si apre mostrando tutta la sua bellezza. Qua e là antichi rifugi in pietra perfetti per una pausa caffè o per il pranzo. Continuando la passeggiata impossibile non notare le enormi pareti di granito, meta prediletta per l’allenamento degli arrampicatori. Piccoli puntini che si muovono agilmente tra macigni imponenti. Anni e anni fa infatti, era presente un ghiacciaio che, quando si è ritirato, ha provocato la caduta di questi grandi massi granitici che contornano la vallata.

agglomerato di case in val di mello

Poco più avanti, un ponte di legno attraversa il ruscello e si raggiunge un lussureggiante prato cosparso di profumati fiori di campo e un piccolo agglomerato di case. Qui il tempo pare essersi fermato. Signore dai terrazzi che stendono tra una chiacchiera e l’altra. Bambini che ridono a gran voce e si rincorrono tra i fili d’erba ancora umidi. Uomini che portano da mangiare al bestiame e raccolgono il bottino delle proprie galline. Donne che lavorano con la schiena china nel proprio orto. Un anziano a petto nudo, con un asciugamano sulle spalle, si rinfresca in una fontanella, dove sgorga acqua gelida e pura proveniente direttamente dalle sorgenti delle montagne. La Val di Mello è un vero e proprio paradiso dove rigenerarsi e tornare a contatto con la natura.

Se il nostro articolo ti è piaciuto non dimenticare di lasciare un commento o condividere sui social. A presto!

No Comments Found

Leave a Reply