L‘isola di Brac è una perla preziosa del Mar Adriatico con calette dall’acqua cristallina, nascoste tra le scogliere e la vegetazione selvaggia. Nonostante attragga numerosi turisti, Brac rimane un’isola intima e tranquilla. Un’oasi di pace dove staccare la spina e rilassarsi completamente, cullati dalla brezza del mare. Per visitare l’isola in lungo e in largo è necessario noleggiare un’auto o, meglio ancora, uno scooter. Noi per questo viaggio, abbiamo deciso di muoverci lentamente, per cui ci siamo affidati alla compagnia di pullman che unisce le principali mete dell’isola e ai traghetti. Ovviamente optando per questa soluzione non è possibile raggiungere gli angoli più remoti dell’isola, ma i collegamenti interni sono frequenti e i mezzi molto comodi. 8 Giorni a Brac sono sufficienti per apprezzare le sue incredibili bellezze e rilassarsi in riva al mare. Senza dimenticare una visita a pittoreschi borghi marinari, mercati locali e passeggiate al tramonto.
Volo
- EasyJet Milano Malpensa – Spalato 21/08/2013 – 28/08/2013 (€ 60,00)
Sistemazione
- Appartamento Riva bb Case vacanze Adrialin per 7 notti a Sumartin (€ 300,00)
8 Giorni a Brac: prima tappa Sumartin
GIORNO 1: atterriamo a Spalato nel primo pomeriggio e dall’aeroporto prendiamo il bus per il porto di Spalato (€4,00), da lì saliamo sul traghetto Spalato – Supetar (€4,50) e una volta sbarcati a Supetar prendiamo l’ultimo bus per raggiungere Sumartin (€3,00) dove si trova il nostro appartamento. Lasciamo i bagagli nel nostro appartamento vista mare e facciamo una passeggiata lungo il porticciolo prima di cenare in una piccola taverna.
GIORNO 2: dedichiamo la giornata al completo relax in spiaggia a Sumartin. Quindi proseguiamo la strada del porticciolo che dopo poco si divide in piccoli sentieri sterrati che costeggiano la costa. Ne imbocchiamo uno tra la pineta e sbuchiamo in una caletta nascosta dove ci rilassiamo per tutto il giorno. Il primo tratto della costa è composto da scogli che scendono verso il mare, proseguendo nella pineta però è possibile scovare piccole spiaggette di ciottoli, poco affollate. Nelle vicinanze non c’è nulla, per cui è necessario portarsi dietro il pranzo e scorte di acqua.
Bol e il Corno d’Oro
GIORNO 3: decidiamo di passare la giornata a Bol, la principale meta turistica dell’isola di Brac. Per raggiungere Bol da Sumartin prendiamo un bus (€2,70) che in un’ora circa dovrebbe portarci a destinazione. Dovrebbe perché dopo mezz’ora di viaggio accade l’impensabile: il bus fonde il motore nel mezzo del nulla tra le colline dell’isola. Le alternative sono aspettare due ore sotto il sole per il bus sostitutivo o mettersi in marcia e fare l’autostop nelle speranza che passi qualche macchina e ci carichi.
Ovviamente optiamo per la seconda alternativa, ci mettiamo in viaggio e dopo pochi chilometri un’auto con a bordo una coppia di signori sulla cinquantina si ferma e ci invita a salire. I nostri salvatori ci portano a destinazione, li ringraziamo e li preghiamo di pagare il passaggio, ma senza riuscirci. Appena arrivati ci dirigiamo verso la nota spiaggia di Zlatni Rat, detta anche corno d’oro, la principale attrazione dell’isola di Brac, dove ci rilassiamo. Nel pomeriggio riprendiamo il cammino, facciamo una passeggiata lungo mare, tra bancarelle di artigianato locale, raggiungiamo il porto fino ad arrivare al faro e più tardi riprendiamo il bus per Sumartin, questa volta senza intoppi (€2,70).

Sumartin e Povja: due piccoli borghi marinari
GIORNO 4: decidiamo di dedicare la giornata alla scoperta delle spiaggette nascoste di Sumartin e ci rilassiamo in riva al mare.
GIORNO 5: prendiamo un bus (€1,90) e trascorriamo la giornata a Povja, un piccolo borgo a circa 10 km da Sumartin, circondato da numerose insenature e costruito attorno al porticciolo lungo il quale si aprono sentieri per raggiungere calette poco trafficate e nascoste. Raggiunta una spiaggetta di ciottoli isolata, ci stendiamo al sole e ci godiamo la tranquillità. Nel tardo pomeriggio riprendiamo il bus per Sumartin (€1,90).
8 Giorni a Brac: una giornata a Makarska
GIORNO 6: ci svegliamo all’alba e prendiamo il traghetto per trascorrere la giornata a Makarska (€4,50). Dopo essere sbarcati, iniziamo il nostro itinerario passeggiando lungo i vicoli del centro storico pedonale fino ad arrivare alla Cattedrale di San Marco, davanti alla quale si trova una bellissima piazza, punto di ritrovo per la gente del posto.
Ci inoltriamo nel parco pubblico della città e facciamo una sosta al Cocktail Bar Twister per due birre rinfrescanti; riprendiamo la nostra passeggiata nel parco e pranziamo al Bistro Café Oz. Nel pomeriggio raggiungiamo la spiaggia pubblica, un’enorme distesa di ghiaia fine e chiara costeggiata da un lungo viale e passeggiamo all’ombra di una pineta dove si trovano numerose bancarelle che vendono souvenir, prodotti da mare e oggettistica di artigianato locale. La sera riprendiamo il traghetto per Sumartin (€4,50).

Sumartin e Spalato
GIORNO 7: l’ultima giornata la passiamo in spiaggia a Sumartin, distesi al sole e accarezzati da una piacevole brezza.
GIORNO 8: concludiamo il nostro itinerario nell’isola di Brac raggiungendo Spalato in mattinata (bus+traghetto €3,00+€4,50). Per cominciare facciamo un giro al mercato giornaliero dei fiori e dei prodotti tipici locali. Ci spostiamo poi sul lungomare per una passeggiata nel viale alberato fino al porto da dove partiamo in direzione dell’aeroporto (€4,00) per rientrare a Milano.
Se il nostro articolo ti è piaciuto non dimenticarti di lasciare un commento o condividere sui social. A presto!
No Comments Found