Vi abbiamo già parlato di alcune tappe del nostro viaggio in Vietnam, ma abbiamo ancora così tante cose da raccontarvi. Un paese ricco di contrasti, di cui ci siamo follemente innamorati. Se vi abbiamo fatto venir voglia di partire subito alla scoperta del Vietnam, in questo articolo vi diamo tutte le informazioni dettagliate della prima parte del nostro itinerario di viaggio di due settimane in Vietnam.
Voli
- Aeroflot Russian Airlines Milano Malpensa – Hanoi con scalo a Mosca 19/10/2017 (€290,00)
- VietJetair Hanoi – Phu Quoc 26/10/2017 (€23,00)
- VietJetair Phu Quoc – Ho Chi Minh 01/11/2017 (€27,00)
- Aeroflot Russian Airlines Ho Chi Minh – Milano Malpensa con scalo a Mosca 02/11/2017 (€310,00)
Sistemazioni
- Hanoi: Golden Hotel Diamond per 6 notti con colazione, 10 Tran Nhat Duat (€87,00)
- Phu Quoc: Bungalow Mai Phuong Binh per 6 notti con colazione, 91 Tran Hung Dao (€117,00)
- Ho Chi Minh: Meraki Hotel per 1 notte con colazione, 198 Bui Vien (€22,00)
Due settimane in Vietnam: prima tappa Hanoi
GIORNO 1: il nostro viaggio di due settimane in Vietnam parte da Malpensa. Dopo tre ore e mezza di volo atterriamo a Mosca; dopo quattro ore di scalo ripartiamo per Hanoi.

GIORNO 2: atterriamo ad Hanoi, la capitale del Vietnam, intorno alle 8:00, prendiamo un taxi (€6,00) per raggiungere l’albergo dove prenotiamo le escursioni per i giorni successivi. Dopo qualche ora di riposo iniziamo a esplorare la città dirigendoci al Lago Hoan Kiem (potete leggere il nostro Lago Hoan Kiem: un’oasi di pace nel traffico di Hanoi). Pranziamo in Cau Go in uno dei ristoranti con terrazza che affaccia proprio sul lago. Visitiamo quindi il Tempio di Ngoc Son (€1,15) che sorge sul lago insieme alla Thap Rua, la torre della tartaruga. Proseguiamo lungo le vie del centro cercando di schivare le migliaia di motorini che sfrecciano ovunque e arriviamo al mercato di Duong Xuan. La sera dopo aver cenato ci dirigiamo con i nostri zaini sulle spalle all’agenzia Sapa O’chau Travel dove prendiamo il bus notturno per Sapa (€20,00 a/r) che ci porterà a destinazione dopo cinque ore e mezza (potete leggere il nostro articolo Trekking a Sapa: immersi nelle risaie lontano dalla città).
Trekking a Sapa: un’esperienza indimenticabile
GIORNO 3: arriviamo a Sapa intorno alle 5:00, ma ci lasciano riposare sul bus fino alle 6:00. Alla fermata ci aspettano i ragazzi dell’agenzia che ci portano alla loro sede e ci offrono un thè caldo alla cannella. Dopo una doccia negli spogliatoi dell’agenzia, facciamo colazione nel bar di fianco, sempre gestito da loro, e facciamo due passi nell’attesa della nostra guida. Puntualissimo alle 9:00 arriva Lu, la nostra guida che ci ospiterà anche a casa sua, e così inizia ufficialmente il nostro trekking tra le risaie (€70,00 compreso di ingresso alle cascate, una notte in homestay e quattro pasti). Per prima cosa visitiamo la Love Waterfall e la Silver Waterfall, dopo di che iniziamo il vero e proprio trekking tra le valli incontaminate e le risaie. Ci fermiamo sulle sponde di un ruscello per il pranzo al sacco, riprendiamo il cammino e dopo 14 km arriviamo al villaggio di Cat Cat dove passeremo la notte. Facciamo un giro tra le bancherelle del villaggio, ceniamo a casa della nostra guida insieme ai suoi vicini di casa e crolliamo dopo una giornata indimenticabile.

GIORNO 4: sveglia all’alba, colazione a base di frutta fresca e ci rimettiamo in viaggio. Il percorso di oggi prevede 16 km di trekking tra foresta rigogliosa e ponti sospesi nel nulla. Più o meno a metà strada ci fermiamo per il pranzo a base di pad thai insieme agli altri gruppi di viaggiatori e riprendiamo a camminare tra le terrazze di riso. Alla fine del percorso risaliamo in macchina verso l’agenzia a Sapa dove ci diamo una rinfrescata e salutiamo tutti i ragazzi dell’organizzazione. Nel pomeriggio prendiamo il bus per Hanoi dove arriviamo intono alle 22:00.
Tam Coc: la Halong terrestre
GIORNO 5: dopo la colazione a base di frutta, ci vengono a prendere in albergo per la prima escursione, in direzione di Tam Coc (€30,00). Dopo circa due ore arriviamo al Tempio Dinh Tien Hoang e dopo la visita proseguiamo verso Tam Coc per un’escursione in barca lungo il fiume Ngo Dong che dura circa due ore. Pranziamo insieme agli altri ragazzi che fanno parte del nostro gruppo e poi giriamo lungo le rive del fiume e il villaggio a bordo delle biciclette più malandate di tutto il Vietnam (potete leggere il nostro articolo Tam Coc: il giardino dell’Eden vietnamita). Nel tardo pomeriggio rientriamo ad Hanoi.

Due settimane in Vietnam: Halong Bay, tra mito e realtà
GIORNO 6: intorno alle 8:00 ci vengono a prendere in albergo per raggiungere il porto della Baia di Halong da dove partirà la nostra crociera di due giorni (€110,00). Arriviamo dopo tre ore al terminal del porto, saliamo su una giunca e inizia la navigazione; dopo il check-in pranziamo a bordo. Nel pomeriggio arriviamo alla grotta di Hang Sung Sot, detta anche la grotta della sorpresa; dopo la visita proseguiamo verso l‘isola di Dao Titop sulla cui sommità si apre una splendida vista sulla Baia di Halong (probabilmente uno dei tramonti più belli di tutto il Vietnam). Al tramonto risaliamo a bordo della nostra giunca. La sera, dopo la cena, ci godiamo il panorama surreale che ci circonda.
GIORNO 7: sveglia all’alba, colazione e arriviamo in un villaggio di pescatori dove visitiamo una Pearl Farm; dopo il tour proseguiamo con un’ora di libertà per esplorare la baia in kayak. Dopo questa fantastica esperienza torniamo a bordo, pranziamo e nel primo pomeriggio rientriamo in porto. Più tardi ripartiamo in bus verso Hanoi.

Leggi anche “Due settimane in Vietnam: itinerario di viaggio (parte 2)“
Se il nostro articolo ti è piaciuto non dimenticare di lasciare un commento o condividere sui social. A presto!
No Comments Found