Italia Liguria

Foliage in Liguria: itinerari che si vestono di mille sfumature

foliage in liguria

La parola foliage, di origine anglosassone, ormai da qualche anno è entrata a pieno diritto nel nostro lessico. Indica quel periodo dell’anno in cui le foglie cambiano colore, trasformando boschi e foreste in distese dorate dalle mille sfumature accese che vanno dal giallo, all’arancione, dal rosso al bordeaux. Un’attrazione turistica tra le più affascinanti che è sempre stata tipica di alcune zone di USA, Canada e Giappone. Ma negli ultimi tempi si sta diffondendo sempre più anche in Europa e in Italia. La nostra Liguria è ricca di boschi dove poter ammirare questo incredibile spettacolo offerto da madre natura. Ecco allora i luoghi migliori dove godere del foliage in Liguria.

FoliageLa variazione autunnale del colore delle foglie degli alberi dal verde al giallo e alle diverse gradazioni del rosso”.

Dove ammirare il foliage in Liguria

Monte Aiona

Iniziamo la lista dei luoghi dove ammirare il foliage in Liguria, da uno dei monti più alti dell’Appennino Ligure: il Monte Aiona. Il percorso inizia dal Rifugio Pratomollo, a quota 1550 metri di altezza, immerso in un’ampia faggeta dominata dall’arancione acceso. Il sentiero in questo periodo è completamente ricoperto da un letto di foglie secche dorate che rendono il paesaggio ancora più suggestivo. Proseguendo il cammino, si raggiunge il Passo della Spingarda. Da qui inizia la salita verso la vetta, tra un oceano di massi e rocce che spiccano tra i prati color terra di siena.

monte aiona - foliage in liguria

Lago delle Lame

Sulle pendici del Monte Aiona, all’interno del Parco Naturale Regionale dell’Aveto, si trova il Lago delle Lame. Il lago si trova a 1048 metri di altitudine sul livello del mare ed è uno dei pochi laghi glaciali della Liguria. L’acqua di questo luogo magico cambia colori e forma a seconda delle stagioni. Verde acqua e più opaco d’estate, blu e verde d’autunno, più scuro ed esteso d’inverno.

Il momento migliore per passeggiare lungo le rive del laghetto è proprio tra fine ottobre e inizio novembre, quando il foliage offre uno spettacolo imperdibile. Le foglie di faggi e noccioli si colorano di giallo, arancione e rosso, specchiandosi nel lago. Al loro fianco qualche abete, verde scuro, fa spiccare ancora di più i colori accesi della natura. Un luogo nascosto, avvolto dalla natura, che pare essere uscito da una fiaba.

foliage in liguria - lago delle lame

Monte San Giacomo

Proseguiamo gli itinerari dove ammirare il foliage in Liguria con la Via dell’Ardesia in direzione del Monte San Giacomo. Si tratta del sentiero che veniva utilizzato dalle camalle, le donne di Lavagna che per secoli hanno percorso questo cammino a piedi nudi trasportando sul capo pesanti lastre di ardesia fino al mare, dove venivano imbarcate sulle navi dirette a Genova e Camogli.

Il percorso si snoda lungo una via lastricata di ardesia, immersa in un fitto bosco di castagni, tra muretti a secco ed edifici rurali. In autunno, la luce calda che filtra tra le fronde degli alberi rende il paesaggio ancora più dorato. Impossibile non rimanere estasiati di fronte allo spettacolo offerto dalla natura. Un’esperienza per tutti i sensi. I colori accesi, lo scricchiolio delle foglie secche e il profumo intenso di bosco: un mix di muschio bagnato, funghi, castagne, foglie secche e corteccia.

monte san giacomo

Santo Stefano d’Aveto

Se si vogliono ammirare tutti i colori del bosco in un solo luogo, Santo Stefano d’Aveto è il borgo ideale. Grazie alla metamorfosi di faggi, pini, querce e castagni, questa è la meta perfetta per vedere il foliage in Liguria. Santo Stefano d’Aveto si trova a 1000 metri di altezza, nella zona appenninica che divide Liguria ed Emilia Romagna. In autunno qui si viene per passeggiare, raccogliere castagne e funghi e battere i tanti sentieri ben curati del Parco Naturale Regionale dell’Aveto.

Inoltre, verso la fine di ottobre, lungo le strade del paese si svolge la transumanza, una spettacolare festa strettamente legata alla tradizione agricola e culturale della Val d’Aveto. Si tratta della migrazione stagionale delle mandrie di mucche e dei pastori che si spostano dai pascoli situati in zone collinari o montane (nella stagione estiva) verso quelli delle pianure (nella stagione invernale) percorrendo le vie naturali dei tratturi. Il modo perfetto per conoscere più da vicino le tradizioni della zona, con i colori del foliage a incorniciare il tutto.

santo stefano d'aveto - foliage in liguria

Lago di Giacopiane

La Val d’Aveto è una valle bucolica, dove si susseguono monti, pascoli, boschi, torrenti e laghi, che d’autunno si trasformano in un paesaggio per pittori impressionisti. Per questo, l’ultimo luogo da non perdere per godere del foliage in Liguria è il Lago di Giacopiane. Un bacino artificiale immerso completamente nella natura, talmente incontaminato che è possibile incontrare i cavalli selvaggi dell’Aveto che vagano liberi lungo le sue sponde. Il lago è contornato da foreste rigogliose, dove si alternano faggi, castagni, abeti, pini. E proprio la presenza di differenti specie arboree, in autunno, dipinge i boschi di differenti colori e sfumature, così incredibili che sembrano uscite da un dipinto.

Leggi anche “Val d’Aveto: escursione al Lago di Giacopiane

lago di giacopiane

Se il nostro articolo ti è piaciuto non dimenticare di lasciare un commento o condividere sui social. A presto!

No Comments Found

Leave a Reply